Conoscere le fioriture invernali è importante per decorare il giardino anche nei mesi più rigidi. L’inverno è una stagione tradizionalmente contraddistinta dal riposo vegetativo delle piante: diminuiscono le ore di sole giornalieri, le temperature scendono molto e anche gli impollinatori sono inferiori. Ma non tutte le specie di piante richiedono il caldo per fiorire e alcune lo fanno nei mesi più freddi, in inverno.
Ecco 15 piante adatte per “colorare” il giardino anche nei mesi freddi!
15 fioriture invernali per il giardino
I Bucaneve (Galanthus nivalis), come suggerisce il loro nome, fioriscono anche in mezzo alla neve. Sono piante bulbose e possiamo piantarli tra settembre e dicembre oppure acquistarli già germogliati in vaso.
Il Calicanto (Chimonanthus praecox) fiorisce da dicembre a febbraio e le infiorescenze appaiono sui rami ancora spogli e senza foglie.
La Camelia sasanqua (Camellia sasanqua) è una particolare varietà di Camelia che produce fiori profumati in inverno: di solito da novembre a marzo. Tollera bene il freddo fino a -10°C.
Come succede con la sasanqua, anche il Jasminum nudiflorum è una particolare varietà di Gelsomino invernale. Fiorisce da gennaio a marzo con tante infiorescenze di colore giallo vivo.
La Lonicera fragrantissima è una varietà di Caprifoglio che fiorisce in inverno. Produce fiori bianchi con pistilli gialli visibili da gennaio a marzo.
Il Prunus x subhirtella è una specie di Ciliegio da fiore con fioritura precoce: da ottobre ad aprile. I fiori di colore rosa appaiono sulla pianta senza fogliame.
Anche l’Iris reticulata è una particolare varietà di Iris con fioritura precoce: già a febbraio e marzo. Tra le fioriture invernali è forse una delle più appariscenti.
I Ciclamini (Cyclamen) sono un simbolo del periodo invernale. Fioriscono da ottobre a gennaio e possiamo scegliere tra tante varietà con fiori di colore differenti e foglia screziate.
L’Elleboro (Helleborus niger) è noto come Rosa di Natale proprio perché fiorisce in prossimità delle feste. Le infiorescenze persistono per molto tempo sulla pianta e la fioritura dura da dicembre ad aprile. Resiste al gelo fino a -10°C e possiamo coltivarla anche in vaso sul terrazzo.
Le Eriche (Erica gracilis) sono perfette per donare un tocco di colore alle bordure o alle aiuole. Hanno una fioritura molto lunga, da ottobre ad aprile, e possiamo spaziare tra molte varietà e ibridi di tanti colori: principalmente bianco, bronzo, rosso, verde e viola.
La Grevillea lanigera ci dona fiori molto appariscenti e un lungo periodo di fioritura: da ottobre ad aprile.
L’Hamamelis mollis è una pianta tipica del periodo invernale. Fiorisce tra febbraio e marzo con infiorescenze profumate molto strane, a forma di nastrini di colore giallo brillante.
La Mahonia japonica produce da dicembre a febbraio appariscenti infiorescenze a forma di pannocchia e composte da tanti fiorellini di colore giallo vivo. In estate i fiori si trasformano in bacche scure.
Il Viburnum tinus, noto anche come Viburno o Lentaggine, produce tanti fiori bianchi riuniti in grappoli da dicembre ad aprile. In seguito i boccioli diventeranno bacche scure.
Meritano infine una menzione le piante che producono bacche colorate in inverno. Anche questi elementi naturali possono decorare e donare un tocco di colore al nostro giardino e al nostro spazio verde sul terrazzo. Tra le piante che producono bacche colorate in inverno suggeriamo l’Agrifoglio (Ilex aquifolium), il Ginepro (Juniperus), il Ligustro (Ligustrum), la Nandina domestica, laPernettya (Gaultheria mucronata), la Pyracantha e la Skimmia japonica.