Possiamo scegliere tra diverse specie di rampicanti per un giardino al mare, così da rallegrare il nostro spazio con varietà che tollerano in clima così particolare come quello tipico dei nostri litorali. Vediamo una serie di proposte tra cui scegliere il nostro rampicante preferito!

10 rampicanti per un giardino al mare

La Bougainvillea è una rampicante caducifoglia di origine sudamericana e si arrampica rapidamente: raggiunge un’altezza fino a 5 metri. Piacevolissima la sua abbondante fioritura che avviene in estate per accompagnarci per lungo tempo con il suo gradevole profumo. È una pianta mediterranea che trova il suo habitat nei climi miti, ama l’esposizione solare e tollera la salsedine e il vento.

Proviene del centro America la Allamanda, un rampicante sempreverde. Trova il suo habitat in una zona calda e produce caratteristici fiori a trombetta dalla primavera fino ai primi freddi. È molto diffusa la Allamanda cathartica con fiori gialli, ma possiamo scegliere tra varietà rosa o viola.

Il Caprifoglio (Lonicera caprifolium) è un rampicante rustico e vigoroso. Lo si riconosce per i lunghi tralci, fino a 4 metri, su cui sbocciano fiori appariscenti e profumati a partire da maggio. Oltre a sopportare il freddo fino a -15 °C, lo citiamo perché sopporta la salsedine e i forti venti tipici dei giardini costieri.

La Mandevilla, detta anche Dipladenia, è un rampicante con una lunga fioritura e una crescita veloce. Perenne e sempreverde richiede temperature invernali elevate poiché non resiste sotto gli 8°C. Sui lunghi tralci, da maggio a ottobre compaiono tanti fiori imbutiformi rossi, rosa o bianchi. Tollera il caldo, il vento e l’aria carica di salsedine.

Proviene dai Tropici il Solanum jasminoides ed è indicato se vogliamo decorare pergolati o gazebi. Cresce in arbusti che possono raggiungere i 7 metri di altezza e di estensione. I suoi fiori sono color malva, circondati da lunghe foglie verde scuro. Facile da coltivare, la fioritura ci accompagna dalla primavera fino ai primi freddi. Innaffiamo regolarmente questa pianta e avremo un’abbondante fioritura.

La Bignonia (Campsis radicans) è una pianta rampicante dotata di bellissimi fiori a forma di campanella, nelle tonalità del rosso, del giallo e dell’arancio. Questa fantastica fioritura permane sulla pianta da maggio a fine agosto. Non necessita di grandi cure, infatti, fiorisce sempre pur con poche innaffiature costanti in primavera e in estate e possiamo coltivarla in qualsiasi terreno, compreso l’argilloso o il calcareo,

Tra i rampicanti per un giardino al mare non possiamo menticare il Glicine: un arbusto rustico e vigoroso, che possiamo facilmente coltivare sia all’aperto sia in un vaso sul terrazzo. Molto decorativa, si adatta per ricoprire pergolati, colonne, grate o anche in giardino come piccolo alberello. I suoi fiori molto profumati si presentano in grappoli di diversi colori a seconda delle varietà: lilla, azzurro, rosso, rosa e anche bianco. Per crescere rigogliosa e produrre più grappoli, questa pianta necessita di tanto sole perciò andrà benissimo nel nostro giardino al mare dove fiorirà copiosamente a maggio.

La Thunbergia è una pianta rampicante che può essere utilizzata sia in giardino come pianta singola, oppure su balconi e terrazzi in un vaso con spalliera. Optiamo per la Thunbergia grandiflora (originaria dell’India settentrionale) più adatta per il giardino in cui può servire per coprire con i suoi fiori lilla una parete grigliata o un gazebo. Posizioniamola con un’esposizione al sole del mattino, altrimenti creiamo ombra con una rete o con un albero.

Altrettanto valida per coprire griglie, pergolati, la Clematis ci garantisce una fioritura prolungata e una crescita rapida. In base alla specie e alla varietà, fiorisce in primavera o in estate, con corolle semplici o doppie, in ricche sfumature di blu, azzurro, rosso, porpora, rosa e bianco. Per una buona crescita piantiamo le radici della pianta all’ombra e facciamo crescere la chioma al sole, creando ombra alla base con cespugli bassi o uno spesso strato di pacciamatura.

Esistono molte specie differenti di Ipomea e quelle perenni fanno al caso nostro. Tutte sono accomunate da fiori dai colori vivaci, dal viola al rosa, dall’azzurro al bianco, a forma di campanella, perciò in Italia questi fiori sono chiamati campanule o campanelle. Molto rigogliosa e a rapida propagazione, ecco un rampicante che ci darà grande soddisfazione per coprire graticci o pareti verdi.

Vuoi altri consigli sulla scelta dei rampicanti? Leggi questo articolo!
Stai cercando le fioriture per il giardino al mare? Leggi questo articolo!