Le piante per comporre le aiuole e le bordure in un giardino marino vanno scelte con attenzione poiché non tutte le ornamentali tollerano le condizioni ambientali particolari delle coste. Caldo torrido in estate, aria carica di salsedine e terreni spesso salmastri o sabbiosi: tutte condizioni che richiedono piante adatte per tollerare questo genere di stress.

Certamente le Cactacee trovano in questi luoghi il loro ambiente naturale, ma possiamo scegliere anche tra altre piante che tollerano altrettanto bene l’ambiente marino ma offrono fioriture più spettacolari.

10 piante per le aiuole e le bordure in un giardino marino

Il Mesembriantemo (Mesembryanthemum) è una pianta succulenta perenne originaria del sud Africa. Le foglie hanno una forma particolare poiché si sono evolute nei secoli per rendere minima l’evaporazione e resistere alla siccità. Alcune specie fioriscono solo in primavera, altre da maggio a ottobre. Resiste al sole diretto, alla salsedine e ai venti salmastri.

La mutazione delle foglie la ritroviamo anche in altre piante molto comuni, come il Rosmarino: se le sue foglie strette e aguzze limitano la superficie esposta ai raggi solari. Infatti è una pianta perfetta per realizzare siepi basse al mare. La Grevillea rosmarinifolia ricorda anche nel nome il Rosmarino ma in autunno produce dei fiori molto più scenografici.

La Gazania ci regalerà abbondanti e colorate fioriture in estate. I fiori hanno la particolarità di chiudersi al buio. Resiste bene al caldo, alla salsedine e alle brezze marine ed è quindi una pianta indicata per una casa al mare.

La Gaillardia è un genere di piante erbacee composta da molte specie differenti e oltre duecento varietà e cultivar. La Gaillardia grandiflora ha grandi fiori a forma di margherita con petali bicolori sui toni del giallo e del rosso. Le fioriture sono molto lunghe e tollera bene la salsedine.

I Bidens ferulifolia sono piante perenni che da aprile a ottobre si ricoprono di tanti piccoli fiorellini gialli a forma di stella. Il caldo afoso è ben tollerato così come la salsedine e i venti salmastri. Nelle zone con inverni miti possiamo coltivarli come pianta perenne in giardino.

Con l’Osteospermum, detto Margherita africana, possiamo colorare vivacemente le nostre bordure e aiuole, grazie alle sue fioriture che iniziano dalla primavera e durano fino a settembre. È molto presente nei giardini marini, poiché tollera bene l’afa, i venti salmastri e la salsedine.

La Bougainvillea è una rampicante caducifoglia di origine sudamericana: si arrampica molto velocemente e raggiunge un’altezza fino a 5 metri. La fioritura estiva è abbondante, lunga e profumatissima. Trova il suo habitat nel clima mediterraneo, ama l’esposizione solare e tollera la salsedine e il vento.

La Allamanda cathartica è un’altra rampicante interessante per un giardino al mare. Originaria del centro America ama il caldo e produce un’abbondante fioritura estiva. I fiori sono gialli e a forma di tromba, ma ci sono varietà di Allamanda con fiori viola o rosa.

Da maggio e fino all’autunno inoltrato possiamo godere della meravigliosa e lunga fioritura della Portulaca grandiflora, i cui fiori si aprono all’alba e si chiudono al tramonto. Ama il caldo e il sole e non teme l’afa estiva italiana. Resiste bene anche alla salsedine e all’aria salmastra perciò la consigliamo per i giardini al mare.

Nelle località marine spesso troviamo la Lavanda (Lavandula), un arbusto aromatico a crescita lenta ma molto longevo. Sopporta tranquillamente sia il caldo estivo sia l’aria salmastra. Ho profumo e un colore rilassanti e terrà lontane le zanzare dal giardino!

Leggi questo articolo per altri suggerimenti di piante adatte per un giardino al mare!
Cerchi piante adatte per le aiuole assolate? Le trovi qui!
Nelle seconde case spesso l’irrigazione è un problema: in questo articolo parliamo delle piante con bassi consumi idrici!