Possiamo coltivare la Grevillea juniperina per le sue fioriture appariscenti e originali, sulle tinte del rosso, caratterizzate da petali morbidi e sottili, che spiccano tra i suoi rami legnosi e le foglie lisce e aguzze, tanto da farla assomigliare al Rosmarino.
Originaria delle foreste del Sud Est asiatico è anche detta fiore di ragno per queste particolari forme di fioriture.
Possiamo scegliere tra diverse specie di Grevillea. La Grevillea robusta è un vero e proprio albero e fiorisce da maggio a luglio con infiorescenze arancioni e gialle. La Grevillea lanigera è una arbusto nano, con portamento tappezzante e produce fiori bianchi e rosa per tutto l’anno.
Dove coltivare la Grevillea juniperina
Pianta tipica delle foreste tropicali, la Grevillea necessita di sole soprattutto se viviamo nelle regioni del centro-nord. Nelle zone in estati molto calde, meglio una zona semi ombreggiata per difendere la pianta dai raggi solari diretti. Evitiamo zone esposte a venti molto forti.
Alcune varietà di Grevillea sono adatte anche per un giardino al mare, poiché tollerano bene l’ambiente salmastro.
È una pianta che non sopporta il freddo sotto i -5°C, ma ci sono varietà e ibridi con maggiore resistenza.
Come coltivare la Grevillea
In primavera, quando le temperature si attestano sopra i 10°C, possiamo mettere a dimora la pianta in giardino, così da consentirle di prepararsi per la generazione di nuovi fiori e foglie.
È una pianta arbustiva e da adulta può superare 2 metri in altezza e in larghezza: scegliamo una zona in cui possa svilupparsi liberamente.
Prepariamo la buca d’impianto, con dimensioni doppie rispetto al vaso in cui è contenuta la pianta e poniamo sul fondo una dose di concime a lenta cessione. Un’operazione che ripeteremo ogni anno all’inizio della primavera e dell’autunno.
Come irrigare la Grevillea
La Grevillea è in grado di resistere anche a lunghi periodi di siccità, ma un’irrigazione regolare assicura una pianta più sicura e produttiva.
Le piante appena trapiantate vanno irrigate regolarmente finché le radici avranno attecchito e inizia a germogliare. Per gran parte dell’anno, crescendo in giardino, si gioverà delle piogge e dell’umidità del suolo. Irrighiamo con regolarità in estate e in presenza di lunghi periodi senza precipitazioni.
Come potare la Grevillea
Terminata la fioritura in autunno potiamo i rami secchi e cimiamo gli altri. Il nostro cespuglio avrà così una forma più armoniosa e avremo stimolato la ricrescita di nuove fronde.