Possiamo coltivare la Bietola da costa facilmente in tutta Italia, poiché il clima delle nostre regioni è favorevole un po’ ovunque. Inoltre è una pianta con un ciclo vegetativo precoce.
Si presenta con un portamento eretto e foglie di medie dimensioni, lisce di colore verde. La varietà più nota è la Bietola a costa bianca, ma è apprezzata anche quella a costa rossa e le Bietole a costa sottile dette Erbette.
Possiamo mangiarla interamente solitamente cotta, per rendere le sue foglie più tenere e digeribili.
Come scegliere la Bietola da costa
Possiamo scegliere tra diverse varietà di Bietola da costa: per esempio con costa liscia, bianca o argentata. È nota anche la Bietola da Costa Barese, costituita da foglie lisce e spesse con costa bianca larga e con un ciclo vegetativo precoce. Alcune si coltivano in primavera/estate, altre in autunno o in inverno, come quella Barese.
Dove coltivare la Bietola da costa
La Bietola da costa è molto versatile: gradisce una posizione assolata ma cresce bene anche in mezz’ombra. La temperatura ideale è compresa tra i 15°C e i 24°C, con una minima di 7°C.
Possiamo seminarla da marzo fino ad agosto, cioè da quando le temperature minime superano stabilmente i 12°C: inizieremo quindi a raccoglierla, da maggio a ottobre.
Come coltivare la Bietola da costa
Prepariamo il letto di semina con qualche settimana in anticipo. Con vanga e rastrello rendiamo morbido il terreno e rompiamo le zolle più coriacee. Togliamo sassi e resti vegetali di altre piante. In questa fase integriamo nel terreno un concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica.
All’atto della semina o trapianto procediamo mantenendo circa 30 cm tra ogni piantina. Il seme deve essere posto a 2/3 cm di profondità.
Per raccogliere la Bietola da costa è sufficiente tagliare alla base le foglie e lasciare il colletto nella terra, oppure possiamo togliere le foglie più esterne.
Le Lumache sono il primo pericolo della Bietola da costa, poiché divorano le foglie e lasciano escrementi e tracce viscose sul raccolto. Per difenderci dall’attacco, creiamo una barriera naturale per impedire alle Lumache di entrare nell’orto. Per scoprire come limitare la presenza di Lumache nell’orto leggi questo articolo!
Come irrigare la Bietola da costa
Innaffiammo con costanza ma senza esagerare; meglio poco ma spesso e preferibilmente nelle ore più fresche. Così otterremo un buon raccolto: se irrighiamo raramente le foglie saranno meno tenere e perciò meno appetibili. Non dobbiamo però esagerare per prevenire le malattie fungine.