Possiamo coltivare il Senecio rowleyanus in casa con facilità: servono poche cure ed essendo una pianta succulenta proveniente dal sud Africa non dobbiamo nemmeno ricordarci di irrigarla con frequenza.

Nota anche come Pianta del Rosario o Collana di Perle, questa pianta ci ripagherà con una chioma molto decorativa e originale, composta da foglie rotonde pendenti e con una piacevole fioritura estiva, da giugno a settembre.

È una pianta perenne sempreverde, composta da lunghi steli che possono superare i 50 cm di lunghezza, su cui spuntano delle foglie sferiche grandi circa 5 mm, simili a tante piccole palline verdi, creando un effetto ornamentale molto originale. Questo è il motivo per cui è nota come Pianta del Rosario o Collana di Perle.

Le sue foglie si presentano carnose, di colore verde chiaro e al termine del periodo estivo appaiono i fiori, infiorescenze composte da piccoli fiori bianchi piacevolmente profumati.

È una delle tante varietà di Senecio caratterizzata da foglie strane. Ricordiamo anche il Senecio herreianus, simile al rowleyanusma con foglie ovali, il Senecio peregrinus con foglie che ricordano piccoli delfini e il Senecio radicans in cui ricordano delle banane o degli ami da pesca.

Il suo portamento ricadente rende questa una pianta ideale per i ripiani in alto o i vasi appesi.

Dove coltivare il Senecio rowleyanus

Per coltivare il Senecio rowleyanus la temperatura ideale è compresa tra i 20°C e i 25°C, con una tolleranza per il caldo fino a 30°C purché sia garantita un’adeguata circolazione dell’aria e una corretta idratazione.

Può resistere fino a 10°C, ma va in sofferenza sotto i 5°C. Le nostre case sono quindi l’habitat ideale per queste piante.

Scegliamo una posizione luminosa in cui i raggi solari, in particolare nei mesi più caldi, non colpiscano direttamente le foglie e il terriccio per evitare ustioni e l’evaporazione dell’umidità.

Una peculiarità di questa pianta è la predisposizione a protendersi verso la luce: perciò dovremo ruotare periodicamente il vaso per assicurare una crescita uniforme e stimolare una crescita compatta e ricca di fiori.

Come coltivare il Senecio rowleyanus

Travasiamo il Senecio rowleyanus in un vaso più grande di quello in cui l’abbiamo acquistato e cospargiamo il fondo con uno strato di materiale drenante, come ghiaia o argilla espansa. Completiamo con un terriccio per piante grasse.

È sufficiente effettuare il travaso ogni 2/3 anni all’inizio della primavera, così da sostituire il substrato di coltivazione con uno nuovo.

Come irrigare il Senecio rowleyanus

Siamo parsimoniosi nelle irrigazioni. Trattandosi di una pianta succulenta ha la capacità di trattenere umidità nelle foglie carnose e utilizzarla nei momenti di siccità. Tollera bene brevi periodi di siccità, al contrario odia gli eccessi idrici e l’acqua stagnante nel sottovaso.

In primavera e in estate irrighiamo la pianta circa una volta alla settimana, lasciando che il terreno si asciughi completamente tra un’irrigazione e l’altra. In inverno una volta al mese è sufficiente, ma dovremo regolarci in funzione della temperatura dell’ambiente.

Il modo migliore per regolarsi è infilare un dito nel terriccio: se ne esce umido rimandiamo, se invece è secco irrighiamo.

Come concimare il Senecio rowleyanus

Le piante coltivate in vaso hanno a disposizione poco terriccio, le cui sostanze nutritive terminano rapidamente. Sosteniamo quindi lo sviluppo della pianta con un programma di concimazione annuale.

Diluiamo nell’acqua dell’irrigazione una dose di concime liquido per piante grasse: una volta ogni 15 giorni durante il periodo vegetativo, da marzo a settembre, e una volta al mese nei mesi più freddi.

Stai cercando delle piante ricadenti per la casa? Leggi questo articolo per altri suggerimenti!