È facile coltivare il Geranium Rozanne in un vaso sul balcone e ci permette di scegliere una tonalità più originale e meno scontata dei classici Gerani. Produce infatti dei fiori sulle tonalità dell’azzurro, del blu e del viola. Il nostro balcone sarà così decorato da una cascata di fiori cerulei che ci accompagnerà da maggio fino all’inverno, periodo in cui dimostra la sua resistenza al gelo.
I suoi fiori sono composti da cinque petali sui toni dell’azzurro e del violetto con il centro più chiaro. Sono molto apprezzati dalle farfalle e dalle api.
Conosciuto anche come Geranio Blu, è catalogato come un ibrido appartenente alla famiglia delle Geraniaceae ed è una pianta perenne, longeva e molto rustica, con foglie palmate che tendono a cambiare colore in autunno, prima della loro caduta. È infatti una pianta decidua: le foglie si seccano e rispunteranno la primavera seguente.
Sua particolarità è di resistere ai parassiti, in particolare alla Farfalla del Geranio (Cacyreus marshalli), alla Ruggine e all’Oidio.
Dove coltivare il Geranio blu
Possiamo facilmente coltivarla in tutta Italia. Il Geranium Rozanne predilige il sole soprattutto se abitiamo al nord, ma soffre in caso di temperature elevate tipiche delle regioni del sud: è quindi meglio scegliere una posizione soleggiata ma in estate spostiamo il vaso in mezz’ombra, per proteggerlo dai raggi solari diretti e bollenti che potrebbero ustionare le foglie.
Il freddo non gli crea problemi, infatti, sopporta temperature fino a -20°C.
Come trapiantare il Geranium Rozanne
Dopo l’acquisto scegliamo un vaso profondo almeno 20 cm, che potrà essere sia rotondo e pensile oppure una balconette rettangolare da agganciare al terrazzo.
Cominciamo il trapianto stendendo uno strato di materiali inerti sul fondo, come argilla espansa o ghiaia, per aiutare il drenaggio, e dopo aver posizionato le piantine riempiamo con un terriccio per piante da fiore.
In un unico vaso possiamo riunire più piantine che, da adulte, dopo circa tre anni, diventeranno cespugli di circa 40/50 cm di diametro. Ogni 1/2 anni, all’inizio della primavera, dovremo quindi rinvasare le piante per diradarle e dividere i cespi più vigorosi. Questa operazione ci permette anche di sostituire il vecchio terriccio ormai esausto e sostituirlo con uno nuovo, sempre per Gerani.
Come irrigare il Geranio blu
Irrighiamo regolarmente Il Geranium Rozanne, in particolare durante il periodo di sviluppo vegetativo e di fioritura, da marzo a ottobre. Il terriccio deve essere sempre umido ma senza ristagni nel sottovaso: possono causare marciumi radicali.
Negli altri mesi dell’anno irrighiamo periodicamente e solo se necessario, verificando sempre l’assenza di acqua nel sottovaso.
Nel periodo della fioritura, da marzo a ottobre, sosteniamo la pianta con un fertilizzante liquido per piante da fiore da miscelare nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni. Sospendiamo invece durante i mesi invernali fino alla ripresa vegetativa in primavera.
Come potare il Geranium Rozanne
Eliminiamo periodicamente i fiori che appassiscono per stimolare la pianta a produrne altri: allungheremo così la fioritura.
La potatura non è obbligatoria nella coltivazione del Geranium Rozanne. Alla fine dell’inverno, prima della ripresa vegetativa, tagliamo i rami secchi e danneggiati dal gelo e le foglie appassite.
Come curare il Geranio blu in inverno
È una pianta resistente alle basse temperature e possiamo lasciarla sul nostro terrazzo.
La neve, la brina e le gelate possono però danneggiare i rami e il colletto alla base della pianta, a diretto contatto con le radici. Per prevenire problemi, durante l’inverno stendiamo uno strato di pacciamatura con corteccia alla base della pianta e proteggiamo il fogliame con un velo traspirante di tessuto-non-tessuto (Tnt). Se è possibile, spostiamo il vaso in una serra fredda o in un locale della casa non riscaldato e ben illuminato.