Un buon motivo per coltivare lo Schizanthus pinnatus è godere della bellezza dei suoi fiori, simili alle Orchidee, che iniziano a spuntare sulla pianta da giugno a settembre. Rispetto alle Orchidee, questa pianta annuale con portamento cespuglioso originaria del Cile è molto più semplice da coltivare.

La pianta è composta da steli erbacei e foglie molto decorative, leggermente arricciate e di colore verde chiaro. Le infiorescenze grandi circa 3 cm di diametro sono formate da petali bianchi con striature rosse e gialle e bordati di viola.

La sua altezza può essere di 50/80 cm a seconda della varietà.

È nota anche come Piante farfalla perché i fiori variopinti, visti da lontano, somigliano a tante farfalle.

Dove coltivare lo Schizanthus pinnatus

Scegliamo un luogo soleggiato e molto luminoso del nostro terrazzo per ottenere un’abbondante fioritura. Evitiamo però le zone troppe ventilate.

Come coltivare lo Schizanthus pinnatus

Possiamo coltivare lo Schizanthus pinnatus partendo dai semi o dalle piantine già spuntate. I primi si seminano in marzo in un semenzaio protetto fino alla comparsa delle piantine e delle prime foglie. Il trapianto nei vasi che posizioneremo sul terrazzo all’aperto si effettua a maggio.

Scegliamo un vaso dotato di fori di drenaggio e stendiamo uno strato di argilla espansa sul fondo: quindi riempiamo con un terriccio per piante da fiore dopo aver posizionato le piantine. Pressiamo leggermente per fare uscire le bolle d’aria e irrighiamo abbondantemente. Inseriamo un tutore per supportare lo sviluppo degli steli

Come concimare lo Schizanthus pinnatus

Usiamo un concime liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione, ogni 15 giorni da maggio a settembre. In alternativa possiamo ricorrere a concimi granulari a lenta cessione: granulari o in stick da inserire nel terreno.

Come irrigare lo Schizanthus pinnatus

Prima di irrigare controlliamo se il terriccio è asciutto inserendovi un dito. Se è umido, rimandiamo. Con l’aumento delle temperature le frequenze delle irrigazioni si accorceranno e in estate dovremo irrigare quasi quotidianamente i nostri Schizanthus esposti al sole.

Non eccediamo nella quantità ed evitiamo i ristagni d’acqua nel sottovaso, poiché teme i ristagni idrici, causa di malattie fungine e deperimento della pianta.