Tutti possono coltivare la Tillandsia cyanea poiché è una pianta che richiede pochissime cure.

Piccola pianta tropicale, la Tillandsia cyanea è la più ornamentale tra le Tillandsie ed è amata per la lunghissima e curiosa fioritura. Originarie della fascia tropicale dell’America, le Tillandsie sono specie epifite che nel loro habitat si aggrappano a qualsiasi sostegno.

Molto diffusa è anche Tillandsia xerographica, coltivata per le foglie e nota come pianta mangiafumo o figlia del vento.

La Tillandsia cyanea è originaria dell’Ecuador e possiamo coltivarla facilmente in appartamento. Ha foglie riunite in una rosetta compatta, filiformi, arcuate, verde smeraldo o rossicce, e vistose infiorescenze piatte, con fiorellini blu e brattee (cioè foglie modificate) rosa o rosse, soffuse di verde.

Dove coltivare la Tillandsia cyanea

La Tillandsia cyanea va collocata in ambiente luminoso o in mezz’ombra, sempre con luce filtrata e senza raggi diretti.

Teme gli sbalzi di temperatura, le correnti e il freddo sotto ai 15 °C. In estate possiamo spostarla sul terrazzo in una posizione ombreggiata, ma a settembre riportiamola in casa.

Possiamo coltivarla da sola oppure insieme a Orchidee o piccole piante tropicali.

Come irrigare la Tillandsia cyanea

Innaffiare abbondantemente durante la crescita; da fine autunno e per tutto l’inverno mantenere appena umido il substrato. L’acqua si fornisce nell’incavo centrale della rosetta di foglie.

Necessita di molta umidità ambientale: nebulizziamo le foglie quotidianamente da aprile a settembre, con acqua non calcarea.

Come rinvasare la Tillandsia cyanea

Necessita di concimazioni regolari da aprile a settembre. Possiamo utilizzare un fertilizzante liquido per Orchidee, da diluire ogni 15 giorni nell’acqua per l’irrigazione.

Si rinvasa ogni anno all’inizio della primavera utilizzando un terriccio per orchidee.