Possiamo coltivare il Penstemon in giardino e colorare vivacemente la nostra area verde con i suoi fiori campanulati, che rallegreranno la vista da giugno fino all’autunno inoltrato. Questo sempreverde è adatto da coltivare nei giardini rocciosi, ma è consigliato anche per decorare le bordure e creare aiuole miste. È piuttosto rustica e in grado di sopportare abbastanza bene le basse temperature.

I Penstemon sono un genere di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae e comprende più di 280 specie differenti. Tra le varietà più diffuse ricordiamo il Penstemon hartwegii, riconoscibile per i suoi fiori dai petali rossi e bianchi all’interno, il Penstemon barbatus e il cordifolius con fiori suoi toni del rosso. Possiamo però trovare anche specie e ibridi con fiori arancioni, viola e rosa.

Per chi ama la biodiversità e vuole contribuire al suo sviluppo, questi fiori attirano api, farfalle e altri impollinatori benefici.

Dove coltivare il Penstemon

I Penstemon prediligono il caldo e resistono al freddo fino a -5°C ma alcune varietà sono in grado di sopportare temperature inferiori.

Per incrementare la crescita e soprattutto una splendida fioritura, collochiamo la pianta in pieno sole. Se abitiamo nelle regioni meridionali, con un sole estivo molto intenso, preferiamo una posizione semi ombreggiata.

Se viviamo in aree in cui l’inverno è rigido, stendiamo uno strato di pacciamatura con corteccia o foglie secche, affinché la pianta non soffra i rigori del gelo.

Giunto l’inverno, il Penstemon entra in riposo vegetativo e la pianta può perdere alcune foglie e la parte aerea, che puntuali torneranno a germogliare la primavera successiva.

Come coltivare il Penstemon

Per la coltivazione in giardino prepariamo una buca di dimensioni doppie rispetto al vaso in cui l’abbiamo acquistato. Proseguiamo spargendo uno strato di ghiaia sul fondo della buca e, dopo aver posizionato la pianta, riempiamo con un terriccio in cui avremo integrato una dose di concime granulare per piante fiorite.

All’inizio di ogni stagione, quindi ogni tre mesi, ripetiamo la distribuzione del concime granulare per piante da fiore, per mantenere sempre adeguato il livello di sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno.

Come irrigare il Penstemon

Le piante adulte sono quasi autosufficienti e si accontentano delle precipitazioni atmosferiche. Sebbene dimostri una discreta resistenza alla siccità, non dimentichiamoci di irrigare i Penstemon in estate e quando la mancanza di piogge di protrae troppo a lungo.

Come potare il Penstemon

Non è necessario potare questa pianta, ma in estate possiamo rimuovere i boccioli appassiti, per stimolare la produzione di nuove infiorescenze e prolungare la durata della fioritura.