Possiamo coltivare la Kolkwitzia in giardino sia come esemplare singolo sia come pianta da siepe. È una pianta molto versatile che non mancherà di attirare l’attenzione con le belle infiorescenze.
La Kolkwitzia (Kolkwitzia amabilis) è un arbusto perenne deciduo coltivabile in tutta Italia, a patto che le temperature invernale non scendano sotto i -10°C.
Da aprile e fino a giugno inonda i suoi rami con copiose fioriture: hanno un buon profumo e tende ad aumentare in caso di pioggia.
La pianta raggiunge i 3/4 metri di altezza e ha anche un bel fogliame, che appare in aprile con un colore verde scuro e vira verso sfumature giallo/oro e rossastre prima di cadere verso ottobre. I suoi delicati fiori imbutiformi sono bianchi o rosa chiaro con il centro giallo.
Dove coltivare la Kolkwitzia
Scegliamo un’area soleggiata per vederla fiorire abbondantemente. Cresce bene e fiorisce anche in mezz’ombra, posizione da prediligere se abitiamo in zone con estati molto calde, sebbene sopporti il caldo fino a 30°C.
Consigliamo di proteggere le radici in inverno se il clima risulta particolarmente rigido: uno strato di pacciamatura alla base del colletto è sufficiente. In caso di gelate persistenti, proteggiamo il fogliame dalla brina con un telo traspirante in tnt (tessuto non tessuto). La pacciamatura è utile anche d’estate, perché trattiene l’umidità e limita l’evaporazione.
Come coltivare la Kolkwitzia
Possiamo procedere con il trapianto in autunno o all’inizio della primavera, in marzo.
Creiamo le buche d’impianto con qualche settimana di anticipo rispetto alla messa a dimora. Verifichiamo se il drenaggio dell’acqua è ottimale.
Le buche devono avere dimensioni doppie rispetto ai vasi in cui sono ospitate le piante. Distribuiamo sul fondo una dose di concime granulare a lenta cessione per piante fiorite, per agevolare l’attecchimento delle radici e fornire i primi nutrienti.
Dopo aver posizionato la pianta, riempiamo la buca e pressiamo bene il terreno. Infine irrighiamo per favorire il contatto delle radici con il terreno.
Per realizzare una siepe manteniamo una distanza di circa 50/60 cm tra ogni piantina.
Come concimare la Kolkwitzia
Per la coltivazione in giardino, a partire da inizio primavera, sono consigliati i concimi a lenta cessione, che si degradano lentamente nel corso del tempo. Ogni 3 mesi, marzo, giugno e settembre, possiamo usarli per ottenere delle fioriture più abbondanti.
Come irrigare la Kolkwitzia
Le piantine appena trapiantate vanno irrigate regolarmente. Le piante adulte si accontentano delle piogge e dovremo intervenire in estate e in caso di lunghi periodi di siccità.
È una pianta molto robusta è difficilmente viene attaccata da parassiti. Il punto debole sono le malattie fungine, causate da irrigazioni eccessive. In primavera e in autunno, limitiamoci a bagnare il terreno ai piedi della pianta e non il fogliame.
Come potare la Kolkwitzia
La Kolkwitzia produce i fiori sui rami cresciuti nell’anno precedente. Quando termina la fioritura, alla fine dell’estate, potiamo i rami sfioriti di circa un terzo.